GenovaCaf in collaborazione con QuiCaf organizza on line tramite la Piattaforma GoToMeeting, un’Edizione del Corso Avanzato per Operatore Caf e Patronato, della durata di 36 ore, suddivise in 12 lezioni di 3 ore ciascuna, il martedì e il giovedì h 18.30-21.30, a partire dal 22 febbraio, pv del Nr. di iscritti.
Il corso avra’ come obiettivo da un lato di fornire nozioni fondamentali per l’attivita’ di Consulente Fiscale/Previdenziale e Assistenziale, dall’altro di implementare le proprie nozioni personali su una vasta gamma di argomenti.
Il costo dell’iscrizione è di 490 Euro + IVA per coloro che parteciperanno da remoto ed in diretta.
Per iscriversi contattateci allo 0108996161 oppure a info@genovacaf.it
Di seguito il Programma dettagliato del Corso.
Programma del Corso AVANZATO Operatore di Caf e Patronato – I Ed.2021 – Durata 36 Ore
SEZIONE CAF
MODULO 1
- IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
- LEGGE DI STABILITA’ – BILANCIO DELLO STATO
- IMPOSTE – TASSE – CONTRIBUTI
- RISCOSSIONE: AUTOTASSAZIONE – RITENUTE
- I SOGGETTI: CONTRIBUENTE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E SOSTITUTO
- CLASSIFICAZIONE DEI REDDITI
- REDDITI FONDIARI
- REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
- REDDITI DA LAVORO AUTONOMO
- REDDITI DI CAPITALE
- REDDITI DI IMPRESA
- REDDITI DIVERSI
- LA DICHIARAZIONE DELLE PERSONE FISICHE
- Il modello 730
- Il modello Redditi (ex modello Unico)
- Liquidazione del modello 730
- Liquidazione del modello Redditi
- Le varie tipologie del modello Redditi
-
Differenze e analogie tra modello 730 e modello Redditi
-
La tipologia dei redditi da dichiarare (Irpef – addizionali – imposte sostitutive, la struttura dell’Irpef la struttura delle addizionali, imposta sostitutiva: cedolare secca, imposta sostitutiva sui premi di risultato)
-
Imposte sul patrimonio (cenni Imu: imposta municipale propria, l’Ivie: imposta sul valore degli immobili esteri, l’Ivafe: imposta sulle attività finanziarie estere)
-
I SOGGETTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO
-
Il contribuente
-
Il sostituto d’imposta
-
L’assistenza fiscale (i Caf o Caaf, le società di servizio, le attività dell’assistenza fiscale, la presentazione del modello 730, il visto di conformità)
MODULO 2
1. COMPILAZIONE MODELLO 730
- Il 730 precompilato
- I redditi di lavoro dipendente
- I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
- I redditi dei terreni e dei fabbricati
- I redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di pensione
- I redditi di lavoro autonomo diversi da quelli derivanti dall’esercizio di arti e/o professioni abituali
- Alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata
- I redditi diversi
- I redditi a tassazione separata
MODULO 3
1. COMPILAZIONE MODELLO 730
- Gli oneri detraibili (parte prima)
- Gli oneri detraibili (parte seconda)
- Altri oneri detraibili
- Oneri deducibili
- Spese per il recupero del patrimonio edilizio residenziale e per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici
- Spese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici
- Detrazioni per canoni di locazione ed altre detrazioni
- Acconti, ritenute ed eccedenze
- I crediti di imposta
MODULO 4
1. COMPILAZIONE MODELLO 730
- Calcolo dell’imposta
- Le operazioni di conguaglio e la correzione degli errori
2. MODELLO 730 – ULTIME NOVITA’
- Modifiche al superbonus 110%
- Bonus facciate edifici – esteso al 2021
- Bonus verde – esteso al 2021
- Spese veterinarie
- Regime fiscale locazioni brevi
- Fondo perduto per riduzione canone locazione abitativo
- Interventi a favore delle persone fisiche
- Certificazione Unica 2021 – Trattamento integrativo
MODULO 5
1. MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2021
- Principali novità modello Redditi 2021
- Quadro RA
- Quadro RB (cedolare secca locazioni commerciali)
- Quadro RC (premi di risultato)
- Accenni redditi esteri Redditi da partecipazioni – quadro RH
- Quadro RR – contributi (anche per socio SRL)
- Accenni altri redditi (quadro RL – redditi diversi; quadro RM – tassazione separata; RT – cessione partecipazioni e dividendi)
MODULO 6
1. ISEE E L’ISE. MODELLO ISEE/ISEU
- Indicazioni operative per l’ISEE
- Riforma ISEE e principali novità 2021
- Pluralità di Isee
- Componente Aggiuntiva
- La nuova DSU
- Modulo Integrativo
- L’attestazione ISEE
- Documenti da presentare per l’ISEE
- Normativa di riferimento
2. ALTRE ATTIVITA’ TIPICHE DEI CAF
- IUC – Imposta Unica Comunale
- Campi di applicazione e caratteristiche IUC
- IMU e TASI
- Il quadro normativo e il calcolo dell’imposta. Il versamento dell’imposta.
- La dichiarazione IMU
- Modello Red Compilazione
• Modello INPS: Icric, iclav, Accas/Ps
- Rilascio Spid
- Pratiche Enea
- La cessione del credito e/o lo sconto in fattura
- Il visto di conformità
MODULO 7
1. PROCEDURA ORGANIZZATIVA STANDARD AGENZIA DELLE ENTRATE MODELLO 730
• Requisiti soggettivi per operare in qualità di Centro Periferico
• Obblighi in materia di privacy e trattamento dati
• Identificazione del contribuente e verifica dei requisiti
• Raccolta della documentazione
• Delega per l’accesso alla dichiarazione 730 precompilata
• Verifiche propedeutiche all’apposizione del Visto di Conformità e Inoltro della documentazione fiscale
• Flussi telematici
• Gestione dei modelli 730-4
• Consegna delle dichiarazioni11 Modello 730 di rettifica
• Modello 730 integrativo
• Attivita’ ispettive e di vigilanza
• Formazione continua e obbligatoria
2. PROCEDURA ORGANIZZATIVA STANDARD SERVIZI IN CONVENZIONE INPS
- Obblighi in materia di privacy e trattamento dati
- Erogazione del servizio DSU
- INPS: controlli e sanzioni DSU
- Erogazione del servizio RED
- INPS: controlli e sanzioni RED
- Erogazione del servizio INV (ICRIC, ICLAV, ACC.AS/PS)
- INPS: controlli e sanzioni INV
- Erogazione del servizio di richiesta duplicati CU, RED, INV
- INPS: controlli e sanzioni richieste duplicati CU, RED, INV
MODULO 8
1. LE SUCCESSIONI: NORMATIVA ED INVIO TELEMATICO
- Devoluzione e eredi
- Asse ereditario e documentazione
- Frontespizio
- Eredi ed albero genealogico
- Terreni ed immobili
- Quadro ER (conti corrente, libretti, altri beni)
- Quadro EO (titoli, azioni, fondi)
- Quadro ED (passività)
- Quadri EG e EH (allegati e dichiarazioni sostitutive)
- Altri quadri
- Liquidazione e imposte
- Ricevute e volture catastali
SEZIONE PATRONATO
MODULO 9
1. IL PATRONATO – CONTESTO NORMATIVO
- Gli istituti di patronato e di assistenza sociale
- Legge 152/2001
- Caratteristiche dell’attivita’
- Mandato di assistenza
2. LE SEDI E L’ATTIVITA’ DI PATRONATO
- Requisiti minimi per il riconoscimento giuridico
- Operatori di patronato
- Attività’ di patronato
- Ispezione attività
- Fascicolo pratiche patrocinate
- Registri di apertura e chiusura
- Tabelle statistiche
- Scheda riepilogativa organizzazione
MODULO 10
1. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI SANITARIE – INVALIDITA’ CIVILE
- Le domande per l’accertamento delle minorazioni civili (invalidità, cecità e sordità)
- Le domande di accertamento dell’handicap (L. 104/1992)
- Le domande per la disabilità (L. 68/1999).
- Congedo Straordinario
- Legge 104/92
- L’assegno mensile di assistenza
- L’indennità di frequenza
- L’indennità di accompagnamento
- Sordità civile e cecità civile
2. LE PRESTAZIONI SOCIO – ASSISTENZIALI
- Reddito e Pensione di Cittadinanza
- Assegno Sociale
- Reddito di Emergenza
- Indennità Covid 19
MODULO 11
1. LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI
- Pensione ai superstiti
- Pensione di Vecchiaia
- Pensione di Anzianità o Anticipata
- Pensione quota 100
- Pensione lavoratori Precoci
- Opzione Donna 2019
- Pensione come Lavoratore Usurante
- Pensioni Ape Social
- Pensioni Ape Rosa
- Pensioni Ape Volontario
- Riscatto laurea agevolato
- Pensione di Inabilità
- Assegno ordinario di invalidità
- Ricostituzione della Pensione
- Supplemento della Pensione
- Accertamento diritto alla Pensione
- Check up Previdenziale
MODULO 12
1. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
- Indennità Disoccupazione – Naspi
- Anticipo Naspi
- Naspi com
- Disoccupazione Rimpatriati
- Disoccupazione Agricola
2. SOSTEGNO DEL REDDITO
- Maternità Lavoratrici Dipendenti
- Maternità Lavoratrici Autonome
- Maternità Lavoratrici Gestione Separata
- Congedo di Paternità
- Congedo Parentale Dipendenti
- Congedo Parentale Autonome e Gestione Separata
- Premio alla Nascita
- Bonus Bebè
- Bonus Asilo Nido
- Assegno al Nucleo Familiare
- Assegno Unico